Skip to main content

Il partenariato del Progetto “DIANA” si è incontrato di persona grazie al secondo incontro transnazionale svoltosi il 24 e 25 Giugno a Skopje, in Macedonia del Nord.

 

Il progetto Erasmus+ DIANA – “Developing Inclusive and Accessible Natural Areas”DIANA – “Developing Inclusive and Accessible Natural Areas” (2023-

2-IT01-KA210-VET-000175181) mira a sostenere lo sviluppo di competenze accessibili e inclusive degli operatori turistici che operano all’interno delle aree naturali.

Dietro a questa iniziativa c’è un partenariato composto da DAFNE Soc. Coop. Impresa Sociale, in qualità di coordinatore di progetto, (con sede in Italia a Genova), ABAT Balkania (Macedonia del Nord) e KOAN Consulting (Spagna). I partner hanno progettato DIANA ed unito le proprie energie e competenze con lo scopo di migliorare l’accessibilità delle aree naturali protette, partendo da quelle in Italia e in Macedonia del Nord, per tutti i tipi di visitatori, riducendo la carenza di risorse umane formate per soddisfare i clienti con esigenze di accessibilità nel settore turistico.

Il progetto è iniziato nel gennaio 2024 e da allora i tre partner hanno lavorato alla metodologia per lo sviluppo di un compendio di buone pratiche in materia di “Accessibilità e Turismo Inclusivo” nelle aree naturali protette, un documento unico nel suo genere che mira a raccogliere le buone pratiche ed esempi di soluzioni accessibili applicate nelle aree naturali di tutto il mondo. Per renderlo possibile, i partner del progetto hanno utilizzato diversi metodi di ricerca, quali indagini, tavole rotonde e ricerca bibliografica.

Questo primo risultato intellettuale sarà combinato con lo sviluppo di altri due risultati: la creazione di un kit di strumenti (manuale pratico) per migliorare le competenze delle guide ambientali ed escursionistiche per la promozione e l’implementazione di tour inclusivi nelle aree naturali, e la progettazione di una sessione di formazione per convalidare tale kit di strumenti con guide italiane e macedoni.

Al fine di garantire la corretta esecuzione dei suddetti risultati, nonché la corretta gestione del progetto, i partner hanno preso parte ad un secondo incontro transnazionale, il primo di persona, a Skopje, in Macedonia del Nord. Dopo un primo incontro online, era finalmente giunto il momento di conoscersi! E questo è stato possibile grazie ad un intenso incontro di coordinamento di due giorni in cui i partner hanno potuto discutere di questioni importanti per lo sviluppo del progetto, ma anche godersi la capitale della Macedonia del Nord e l’incredibile ambiente balcanico.

L’incontro è iniziato domenica 23 Giugno, con una gita di un giorno al Matka Canyon, la grande attrazione naturale vicino a Skopje, per avere tempo libero per rilassarsi e rafforzare la fiducia, scoprendo allo stesso tempo l’ambiente naturale e la gastronomia locale. Questo primo incontro informale è proseguito con un’agenda di due giorni, in cui i partner hanno discusso la produzione dei tre output intellettuali, la diffusione del progetto, la rendicontazione, la gestione della qualità e i passi futuri verso un turismo più accessibile e inclusivo nelle aree naturali protette d’Europa, partendo dall’Italia e dalla Macedonia del Nord.

Una volta tornati a casa, i partner proseguiranno a lavorare sugli obiettivi e sulle azioni di progetto; in particolare, sul compendio delle migliori pratiche, che sarà presto disponibile.

Ma, prima della sua pubblicazione, potete ancora partecipare al suo sviluppo, rispondendo a un questionario, in due versioni, uno per gli utenti e uno per le Pubbliche Amministrazioni che gestiscono Aree Protette.

I questionari ideati dal partenariato di DIANA hanno come obiettivo principale mappare le reali esigenze, aspettative e problemi in modo collaborativo. Cliccate qui se volete contribuire con il vostro aiuto all’accessibilità universale e all’inclusività nelle aree naturali protette

Se siete interessati al tema del progetto, potete trovare maggiori informazioni visitando il sito web e inviare un messaggio al partenariato cliccando qui.