PROGETTI A CUI ABBIAMO LAVORATO:
INTERREG MARITTIMO Progetto QM bac (2020-2022) Partner diretto. QM bac, acronimo di «Quality Made Business Acceleration», ha avuto un valore complessivo di 635.034,46 euro ed è stato cofinanziato per 539.779,30 euro dal programma INTERREG Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Esso ha lo scopo di promuovere l’area di cooperazione del “Marittimo” (Liguria, Corsica, Sardegna, province costiere della Toscana e dipartimenti del Var E Alpi Marittime nella regione PACA) e in particolare la competitività delle micro, piccole e medie imprese dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere, legate alla crescita blu e verde. Partito a maggio 2020 e terminato a maggio 2022, QM bac ha avuto come obiettivo generale l’incubazione/accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni, 3 anni per le startup innovative) della filiera turistica identitaria operanti in aree urbane (quartieri a minor attrattività turistica, criticità socioculturale e a rischio spopolamento commerciale), attraverso l’erogazione di servizi consulenziali che ne favoriscano l’accelerazione commerciale e il posizionamento sul mercato turistico sostenibile locale, nazionale, transfrontaliero ed internazionale. QM bac è nato dalla capitalizzazione del Progetto Interreg “Marittimo” S.MAR.T.I.C. e in particolare dal successo del marchio Quality Made da esso prodotto. Già attribuito a 73 imprese dell’area di cooperazione, il disciplinare del marchio è basato sui tre pilastri della responsabilità culturale, ambientale e sociale avendo come riferimento prodotti e servizi identitari e prevedendo relativi processi, soluzioni e azioni di promozione.
Partner di Progetto: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Agorà Sardegna, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Pegaso Network, Cooperativa Dafne, Sud Concept.
INTERREG MARITTIMO Progetto GIAS (2019-2022) Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di ARPAL. Cooperativa Dafne ha supportato ARPAL, capofila di Progetto, nella Componente Comunicazione. Attività realizzate: gestione del minisito di Progetto e dei canali social di Progetto, realizzazione logo di progetto, logo integrato, kit della comunicazione e supporto alla realizzazione flyer di progetto ed eventi.
INTERREG MARITTIMO Progetto Smartic (2017-2019)Partner diretto. S.MAR.T.I.C., acronimo di «Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale» è stato cofinanziato per 1,5 mln di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014 – 2020, ed ha avuto lo scopo di promuovere l’area di cooperazione (Toscana, Liguria, Francia, Corsica e Sardegna nelle province costiere) da un punto di vista turistico, mediante la definizione di uno standard per un marchio di qualità di Identità Culturale. Partito a gennaio 2017, S.MAR.T.I.C. è un progetto proposto e realizzato da imprese con una profonda conoscenza dei territori nei quali operano, il cui obiettivo è quello di intercettare il mercato di quelli che hanno definito “viaggiatori consapevoli”, turisti alla ricerca di emozioni e luoghi veri e desiderosi di entrare in contatto con la cultura locale, in cerca della qualità e della narrazione dei territori, attirati da luoghi veri e unici. Un mercato reso possibile anche da internet e dai social network che permettono di scoprire piccole realtà in aree sconosciute. Obiettivo del progetto S.MAR.T.I.C. è promuovere l’area di cooperazione del programma Italia-Francia “Marittimo” come meta turistica omogenea pur nella diversità delle regioni coinvolte. A questo fine, il progetto prevede la definizione dei criteri di un marchio di identità turistico-culturale riconosciuto, attribuito ad un primo gruppo di imprese della filiera turistica allargata con il fine di valorizzarle e aumentare l’incoming del target di riferimento.
Partner di Progetto: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Consorzio Pegaso, Cooperativa Dafne, Consorzio Due Riviere, CGPME Corsica, CCIFM Marseille, Controllo Qualità.
INTERREG MARITTIMO Progetto TRIG-Eau Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Cooperativa Dafne ha supportato il PARCO di PORTOFINO, responsabile della Componente Comunicazione. Attività realizzate: gestione del minisito di Progetto e dei canali social di Progetto, realizzazione logo di progetto, logo integrato, kit della comunicazione e supporto alla realizzazione flyer e rollup di progetto ed eventi.
INTERREG MARITTIMO Progetto NEPTUNE Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di REGIONE LIGURIA. Attività realizzate: realizzazione del Piano di Comunicazione, Kit della Comunicazione, apertura e gestione dei canali social di Progetto, supporto alla realizzazione dell’evento di lancio.
INTERREG MARITTIMO GIREPAM Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: attività di educazione ambientale e realizzaizone flyer informativi e di divulgazione.
INTERREG MARITTIMO COREM Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: supporto alla realizzazione delle attività relative alla Componente di Divulgazione e Disseminazione (Azione di Sistema H) del progetto.
ROBINWOOD ELWOOD INTERREG IVC ROBINWOOD. Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: realizzazione di brochure e rollup di Progetto
POR Su affidamento di alcune attività da parte di Ente Parco di Portofino.